News 27.04.2025
Due anni di graubünden Cultura - risultati intermedi

In un'intervista a Keystone-SDA, Howald fa il punto della situazione e parla delle sinergie tra cultura e turismo, oltre che delle sfide legate alla realizzazione dell'ambizioso progetto. L'obiettivo dell'associazione è quello di collegare in modo mirato la diversità culturale dei Grigioni con le offerte turistiche e di fungere da piattaforma per la messa in rete degli attori di entrambi i settori.
Kaspar Howald porta con sé un'esperienza pluriennale: Ha diretto Valposchiavo Turismo per oltre dieci anni e in precedenza ha lavorato in ambito culturale internazionale. Oggi questa duplice prospettiva lo aiuta a mediare tra i due settori. Da quando ha assunto l'incarico, Howald ha visitato numerose destinazioni del Cantone per cercare un dialogo diretto con i professionisti della cultura e del turismo. Ha riscontrato un grande interesse per il turismo culturale, una base importante per lo sviluppo di progetti comuni.
Un risultato visibile di questo lavoro di rete è il programma di lavoro «Spazi avert & Ufficinas», in cui vengono sviluppate e portate avanti congiuntamente numerose idee progettuali. Da questo programma sono nati circa venti gruppi di lavoro. Howald vede un grande potenziale per la creazione di sinergie nel Cantone, come ad Arosa, dove la gestione della cultura e del turismo sono state riunite sotto un'unica direzione. Tali approcci dovrebbero integrare l'offerta turistica, ridurre la stagionalità e rivolgersi a un pubblico interessato a qualcosa di più delle semplici attività all'aria aperta.
Howald presta particolare attenzione anche alle valli di lingua italiana, dove esiste una vivace scena culturale, con format come Arte Bregaglia o ArteSOAZZA. A lungo termine, graubünden Cultura si trasformerà in un centro di competenze permanente per il turismo culturale e si sta progettando anche una piattaforma online dedicata. Il 20 novembre 2025 si terrà a Coira il terzo Forum graubünden Cultura, un punto d'incontro annuale per gli operatori turistici e culturali di tutto il Cantone.

Articolo tratto da Keystone-SDA
Potete leggere l'articolo completo di Simona Foletta su Keystone-SDA qui.