News 08.12.2024

Può la cultura salvare il turismo?

Davos Kirchner Museum
Il rifiuto dell'ampliamento del Museo Kirchner da parte dalla popolazione locale di Davos solleva interrogativi sul ruolo della cultura nel turismo alpino. La trasmissione Südostschweiz Standpunkte evidenzia come proprio in queste regioni si aprano opportunità di collegare cultura e turismo in modo sostenibile.

La tavola rotonda della trasmissione Südostschweiz Standpunkte, moderata da Olivier Berger, affronta un tema per il futuro: le offerte culturali possono colmare le lacune create dal calo degli appassionati di sport invernali in montagna? Insieme a Katharina Beisiegel, direttrice del Museo Kirchner, a Giovanni Netzer, fondatore e direttore dell'Origen Festival Cultural, e a Martin Vincenz, CEO di Graubünden Ferien, si è discusso delle opportunità e dei limiti del turismo culturale.

Il rifiuto di ampliare il Museo Kirchner di Davos evidenzia le sfide che i progetti culturali nelle Alpi hanno da affrontare. Nonostante la possibilità di integrare un'importante collezione d'arte, la popolazione di Davos ha respinto il progetto a causa dei costi elevati. Un problema fondamentale è che il Museo Kirchner viene spesso percepito come un'istituzione per i turisti. La direttrice Katharina Beisiegel sottolinea la necessità di coinvolgere maggiormente la popolazione locale e di collocare il museo come parte integrante della comunità.

La decisione riflette una priorità diffusa nelle regioni montane: l'attenzione è rivolta agli sport invernali e all'attività all'aria aperta, mentre il potenziale della cultura è spesso sottovalutato. La cultura può svolgere un ruolo chiave nella diversificazione del turismo a lungo termine, soprattutto in un'epoca di cambiamenti climatici. Il direttore di Graubünden Ferien, Martin Vincenz, vede nel connubio tra cultura e natura una strategia promettente. La combinazione di questi due elementi può attirare nuovi gruppi target e rendere la regione più indipendente dalla neve.

L'Origen Festival Cultural di Giovanni Netzer è un esempio di come la cultura possa essere profondamente integrata nella comunità. Attraverso idee creative e un forte coinvolgimento della popolazione, si è riusciti a creare un modello di esperienza culturale sostenibile. Netzer spiega: «Quando i progetti culturali germogliano dalla regione stessa e gli artisti diventano parte della comunità locale, si crea un dialogo che genera identificazione e accettazione.» Questo radicamento rafforza non solo l'attrattiva culturale, ma anche economica di una regione.

I turisti culturali sono considerati un target particolarmente attraente, in quanto spendono molto più della media e spesso si fermano più a lungo. Tuttavia, in regioni come i Grigioni la dipendenza dagli sport invernali è ancora elevata. Occorrono nuovi approcci per compensare le fluttuazioni stagionali e garantire il futuro. Iniziative come graubündenCultura si muovono in questo senso, collegando più strettamente cultura e turismo e rafforzando il ruolo dei Grigioni come destinazione culturale. L'obiettivo è quello di affermare la cultura non solo come complemento, ma come elemento centrale dell'identità e dell'economia regionali.

Il turismo culturale offre ai Grigioni l'opportunità di diversificarsi a lungo termine la sua offerta. Il rifiuto dell'ampliamento dell'edificio Kirchner dovrebbe fungere da campanello d'allarme affinché la cultura sia considerata parte integrante dell'identità regionale e motore di una strategia turistica orientata al futuro.

Beitrag Südostschweiz Standpunkte

Contributo nella Südostschweiz Standpunkte

Guardate qui la trasmissione completa .