Retrospettiva.

Ufficina #02

Kultur- und Tourismusfachleute an der Ufficina #02
Il 6 novembre 2025 si è tenuta l'Ufficina #02 al B12 di Coira. Al centro dell'attenzione c'erano lo scambio di idee, l'ulteriore sviluppo di quelle esistenti e nuovi impulsi per il turismo culturale nei Grigioni.

I partecipanti hanno potuto conoscere lo stato attuale dei progetti dell'Ufficina #01 e hanno lavorato insieme al loro ulteriore sviluppo. Allo stesso tempo sono stati introdotti, discussi e messi in relazione tra loro nuovi temi, sempre con l'obiettivo di promuovere approcci creativi e ispirazione comune.

Circa 30 esperti dei settori della cultura e del turismo si sono riuniti al B12 di Coira. La maggior parte di loro aveva già partecipato all'Ufficina #01. Altri erano presenti per la prima volta e hanno portato una ventata di freschezza e nuovi punti di vista.

Contributo di Mathias Balzer, Frida Magazin

Il giornalista culturale e pubblicista Mathias Balzer, insieme a Curdin Tones, ha introdotto il tema del turismo culturale. Tones, originario di Tschlin e promotore dell'iniziativa culturale SOMALGORS74, ha presentato il suo progetto «Bügl Public», che riunisce abitanti del luogo e ospiti attorno a fontane riscaldate del villaggio, favorendo così l'incontro e lo scambio nello spazio pubblico.

Durante la conversazione, Balzer e Tones hanno messo in luce il conflitto tra commerciabilità, complessità sociale e diversità sociale. È emerso chiaramente quanto sia impegnativo, ma anche arricchente, posizionare i progetti culturali tra autenticità e attrattiva turistica.

Mathias Balzer im Gespräch mit Curdin Tones

Dar forma ai progetti insieme

Il responsabile del progetto Kaspar Howald ha illustrato lo svolgimento del programma, dando così il via alla fase creativa dell'evento:

  • 3-Minuti-Pitches: all'inizio, i responsabili dei progetti esistenti hanno presentato lo stato attuale del loro lavoro utilizzando il metodo OKR (Objectives and Key Results). È stata aggiunta una nuova idea per promuovere la cultura e il turismo, per un totale di dodici progetti presentati. Alcuni di essi erano già in una fase avanzata di sviluppo. I responsabili dei progetti hanno potuto decidere autonomamente se desideravano organizzare sessioni di lavoro per l'ulteriore sviluppo o se preferivano semplicemente fornire un aggiornamento.
  • Immersione: in una sessione di lavoro di 40 minuti, tre idee selezionate sono state approfondite in gruppi. I partecipanti hanno contribuito attivamente con le loro prospettive, hanno scambiato idee e hanno annotato le conclusioni principali su lavagne a fogli mobili.
  • Messa a punto: nell'ultima fase sono stati definiti gli obiettivi per il prossimo ciclo OKR e sono stati presentati reciprocamente i risultati delle sessioni di lavoro.

Le idee in sintesi

Come proseguirà il progetto?

I gruppi continuano ora a lavorare ai loro progetti e si orientano agli obiettivi fissati fino allo Spazi avert del 5 marzo 2026. Chi desidera proporre nuove idee è cordialmente invitato a partecipare all'evento. A partire dal 2026, i nuovi progetti potranno essere presentati esclusivamente nell'ambito dello Spazi avert. Le Ufficinas diventeranno così un gruppo di lavoro permanente, in cui i progetti esistenti saranno ulteriormente sviluppati in modo mirato e le sinergie rafforzate.

Iscriviti ora

Spazi avert nel Werkstatt a Coira

Per maggiori informazioni sul programma di lavoro?

Scoprite di più sul programma di lavoro «Spazi avert & Ufficinas», in corso da marzo 2025, che riunisce i soggetti interessati a promuovere la produzione culturale (turistica) nel Cantone.