Retrospettiva.
Ufficina #01

Circa 40 professionisti del settore turistico e culturale si sono riuniti al B12 di Coira. Circa la metà di loro aveva già partecipato allo Spazi avert, mentre altri erano presenti per la prima volta e hanno portato una ventata di novità e nuovi punti di vista.
Contributo di Mathias Balzer, Frida Magazin
Il giornalista culturale e pubblicista Mathias Balzer ha affrontato il tema del turismo culturale in un dibattito con Piera Buchli e Luc Isenschmid. Buchli e Isenschmid sono cresciuti in città, ma oggi vivono e lavorano a Versam. Insieme hanno fondato il collettivo artistico Versam e, con la residenza artistica Versam, si impegnano a promuovere lo scambio tra artisti locali ed esterni.
Qui trovate il contributo di Mathias Balzer nella Frida Magazin

Dar forma ai progetti insieme
Successivamente, il direttore del progetto Kaspar Howald ha presentato lo svolgimento del programma, dando così il via alla fase creativa dell'evento:
- 90-secondi-Pitches: tutti i responsabili dei progetti in corso hanno presentato lo stato attuale dei loro progetti utilizzando il metodo OKR. Sono state inoltre presentate cinque nuove idee per la promozione del turismo e della cultura, per un totale di 14 idee.
- Immersione: in due sessioni di lavoro di 25 minuti ciascuna, sono state discusse sette idee in gruppi. I partecipanti hanno potuto contribuire attivamente, scambiarsi idee e annotarle su flipchart.
- Messa a punto: nell'ultima fase sono stati definiti gli obiettivi per il prossimo ciclo OKR e sono stati concordati appuntamenti con graubünden Cultura, in modo che l'associazione possa contribuire come elemento di supporto.
Le idee in sintesi
Come proseguirà il progetto?
I gruppi di progetto continueranno a lavorare in modo autonomo, orientandosi agli obiettivi prefissati fino alla prossima Ufficina. Il 6 novembre 2025 seguirà l'Ufficina #02. Partecipa ora ed entra a far parte della rete!




20 Bilder anzeigen


Per maggiori informazioni sul programma di lavoro?
Scoprite di più sul programma di lavoro «Spazi avert & Ufficinas», in corso da marzo 2025, che riunisce i soggetti interessati a promuovere la produzione culturale (turistica) nel Cantone.