On the road 12.12.2024

Visita all’Ente Turistico Regionale del Moesano

Museo Moesano in San Vittore
La Regione Moesa è in movimento. San Bernardino sta ritrovando la propria identità, il neonato Parco Val Calanca sta dando impulsi positivi e in tutta la regione ci sono iniziative culturali-turistiche interessanti.

Dalle chiese colorate di Rossa alle piccole ma raffinate biennali d'arte e al sorprendente Zoo di Mesocco: le due vallate meridionali dei Grigioni sorprendono con la loro creatività. 

Durante il suo viaggio, graubünden Cultura ha incontrato Christian Vigne, direttore storico dell'ente turistico regionale, Luca Cereghetti, energico presidente dell'ente turistico e mente e cuore dello Zoo di Mesocco, nonché Gianpiero Ravaglia, presidente della regione Moesano, e Aurelio Troger, presidente del comune patriziale di Mesocco.

Insights.

Intuizioni principali

  • Il turismo culturale ha un potenziale significativo nella destinazione.
  • Attualmente non esiste una strategia culturale definita, ma c'è un centro culturale che coordina le molteplici realtà.
  • Gli incontri istituzionalizzati tra professionisti della cultura e del turismo si svolgono da una a due volte l'anno.
  • Con San Bernardino Swiss Alps e il Parco Val Calanca, ci sono due nuovi attori interessanti che possono dare una nuova dinamica allo sviluppo turistico/culturale della valle. 
  • Molte istituzioni culturali stanno affrontando la sfida del ricambio generazionale. 
  • La regione vanta alcune interessanti attrazioni turistiche culturali, come Rossarte o ArteSoazza. Il più recente e originale è lo Zoo di Mesocco, esempio di come la cultura locale sappia essere accessibile, vivace e sorprendente.

«Nel Moesano si percepisce una cultura viva, radicata nel territorio e portata avanti con passione. È bello vedere quanta energia e creatività abitino queste valli.»

Christian Vigne, Direttore Ente Turistico Regionale del Moesano